Imparare a cambiare la vita degli animali

11 settembre 2014

Animal Voices

Il lavoro di Animals Asia per inculcare i principi dell’animal welfare negli zoo coinvolge numerosi esperti che regolarmente organizzano seminari in Cina e Vietnam.


Il custode dello zoo di Hangzhou Lou Yi ha partecipato alla lezione tenuta da Hilda Trez, comportamentista allo zoo di Phoenix in America. Lou Yi ci racconta l’importanza che ha avuto questa lezione e i benefici effetti sulla vita degli animali.

Chimpanzees with substrates

Prima del seminario avevamo sette scimpanzé; due adulti che erano stati rinchiusi in un recinto e cinque, fra i quali esemplari giovani e cuccioli, collocati insieme in un altro.  

Nel corso dell’introduzione di Hilda abbiamo imparato che gli scimpanzé sono una specie che ha una vita sociale molto complessa. La struttura sociale e il sistema di comunicazione influiscono positivamente sulla salute fisica, psicologica e sul comportamento, riducendo inoltre lo stress e le stereotipie. Hilda ci ha insegnato che inserendo gli scimpanzé in un gruppo sociale, migliorerebbe notevolmente il benessere di questa specie, la gestione degli animali nella struttura e l’educazione del pubblico.

Dopo una discussione con lo staff e i custodi, Hilda ha cominciato a integrare gli scimpanzé. Quando le scimmie sono state rilasciate nell’area esterna tutte insieme, i cuccioli erano molto dinamici mentre gli adulti si prendevano cura di loro. Nessuno si è azzuffato o ha provato a mordere gli altri e questo ci ha tranquillizzati.

Dopo oltre cinque giorni i sette esemplari hanno costituito un unico gruppo. A un anno di distanza possiamo dire che l’operazione è stata un successo. I due scimpanzé più giovani sono stati presi in cura dalle due femmine adulte, senza alcun episodio di bullismo. Si è trattato di un cambiamento notevole per le femmine adulte, che hanno beneficiato enormemente della presenza dei più giovani. Ora sono molto più attive e anche il loro appetito è aumentato.

Chimp after integration1

A causa del programma serrato, Hilda ha dovuto lasciare Hangzhou per recarsi in altri zoo, ma è in contatto con noi tramite Animals Asia e continua a rispondere alle nostre domande.

Da Hilda abbiamo appreso una lezione molto importante sull’utilizzo delle imbottiture nei recinti. Prima del seminario non ne sapevamo nulla. Hilda ci ha illuminato migliorando la nostra comprensione del problema. Dato che gli scimpanzé amano costruirsi la cuccia autonomamente, è importante fornire loro tutto il materiale necessario ogni giorno, in modo da incoraggiare il loro comportamento naturale.

Da quando Hilda ha tenuto la lezione abbiamo cominciato a ricercare le imbottiture per gli scimpanzé e ha funzionato a meraviglia. Ne abbiamo provato differenti tipi, come il fieno, i trucioli di legno e la corteccia. Dopo questi positivi risultati abbiamo iniziato a usare le imbottiture anche negli altri recinti, per esempio quello delle scimmie dorate, e si è rivelato molto efficace – le scimmie le adorano davvero tanto!

Oltre a usare le imbottiture, abbiamo implementato gli arricchimenti ambientali sparpagliando cibo nei posti più reconditi dei recinti, in modo che le scimmie possano esprimere la propria naturale tendenza a foraggiare. Seguendo le raccomandazioni di Helda, abbiamo anche inserito nuovi arricchimenti come le mangiatoie, le scale costruite con le corde e le altalene fatte con le manichette antincendio. Gli scimpanzé si divertono un sacco con i giocattoli che gli abbiamo fornito.

Durante le pause, Hilda ha parlato con molti giovani colleghi che si sono da poco diplomati. I ragazzi le hanno rivolto diverse domande sulle imbottiture, gli arricchimenti e il comportamento. Hilda ha dato loro risposte esaurienti per ogni questione. Come principianti nel campo del benessere animale, abbiamo imparato molto dal corso che lei ha tenuto per noi.  

 Chimpanzees after integration


INDIETRO